Anno scolastico 2022-2023

E' stato pubblicato il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, aggiornato al nuovo Rapporto di Autovalutazione, al Piani di Miglioramento e alla Rendicontazione sociale.

In breve, si riporta un estratto.

In basso alla pagina troverai i documenti da poter scaricare oppure consultali su Scuola in Chiaro.

Analisi del contesto e dei bisogni del territorio

Premessa

L'Istituto Comprensivo Statale 2 "Castaldo Nosengo", Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a indirizzo musciale, nasce il 1° settembre 2012 a seguito della fusione della scuola dell’infanzia e primaria “Castaldo” e della scuola secondaria di primo grado “Nosengo”.

Negli anni l’Istituto si è sempre posto come un presidio educativo, culturale e civico attivo nel contesto sociale in cui è ubicato e i docenti, con entusiasmo e professionalità e attraverso una collaborazione continua e produttiva, hanno realizzato un iter formativo organico e articolato, garantendo alle famiglie accoglienza, inclusione e sicurezza e agli alunni esperienze educative significative e stimolanti. Ogni scuola dell’autonomia riflette le caratteristiche primarie del Sistema Scolastico Nazionale, per cui deve essere una scuola inclusiva, che tutela la centralità dell’alunno e dà rilievo alla relazione tra docente e discente in quanto solo all'interno di una relazione significativa e positiva si possono sviluppare serenità e fiducia. Il punto di partenza è l'ambiente scolastico entro cui si svolge l'apprendimento e il nostro Istituto opera per renderlo accogliente, sicuro e inclusivo.

...

Il nostro Rapporto di Autovalutazione

Opportunità:

La scuola partecipa agli avvisi comunitari, nazionali e regionali per ottenere finanziamenti sia per progetti rivolti agli alunni in orario extra-curricolare che hanno l'obiettivo di migliorare le competenze in Italiano e Matematica, sia FESR per innovare gli ambienti didattici. L'offerta della scuola punta anche a stabilire le opportune alleanze con le famiglie, le istituzioni e il terzo settore a beneficio di tutta la comunità, con la finalità di accogliere e includere gli alunni, e fornire cura, accompagnamento e orientamento.

L'indirizzo musicale costituisce un percorso caratterizzante della scuola, ispira e promuove i progetti di continuità e amplia la partecipazione della comunità a tutte le attività con connotazione artistica.

Grazie ai numerosi progetti legati alle STEM, scienze, tecnologia e digitale caratterizzano i laboratori pomeridiani che coinvolgono molti alunni e studenti. La collaborazione tra i consigli di classe, i gruppi di lavoro dell'inclusione, il monitoraggio continuo consentono insieme di intercettare le singole situazioni a rischio a cui fanno seguito gli interventi personalizzati.

Vincoli:

La platea scolastica presenta le complessità legate al contesto socio-economico e culturale del territorio in fase di riscatto rispetto agli endemici problemi legati alla disparità, all'occupazione e alla presenza di assetti ai limiti della legalità. In città, mancano le strutture ricreative, sociali e sportive atte a favorire la formazione continua anche a livello informale. Numerosi sono i casi di disagio personale, familiare e sociale intercettati dalla scuola.

Il nostro bilancio 2022/2023

La Scuola ha realizzato numerosi progetti finanziati dall'Unione Europea, partecipando ai programmi operativi:

  • FSE, con l'attuazione di corsi destinati agli alunni per l'inclusione sociale e la lotta alla disparità. Durante e dopo la pandemia COVID, la scuola ha attuato i programmi a favore della socialità, accoglienza e apprendimento;

  • FESR, con l'utilizzo dei Fondi Strutturali Europei per potenziare il cablaggio in rame e fibra (potenziamento della rete internet nei due plessi), per dotare le aule della Nosengo e delle classi Quinte della Castaldo della Digital Board, per l'acquisto di strumenti e dispositivi digitali (computer e tablet), realizzazione di laboratori per il progetto transizione ecologica (EDUGREEN);

  • PNSD, per la formazione e del personale e l'acquisto di strumentazione digitale (Coding, robotica, STEM).

  • Monitor 440, per un progetto sulla pratica corale (2021-2022) e sulla "transizione ecologica e l'economia circolare" (2022-2023)

La scuola ha partecipato ai bandi regionali per la realizzazione dei seguenti programmi:

  • Scuola VIVA, avviso della Regione Campania per la realizzazione di corsi rivolti agli alunni di teatro, musica, sportello di ascolto, creatività, competenze in madrelingua e Inglese.

La nostra visione per il prossimo futuro: Una Scuola per crescere

A partire dall'indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei docenti:

In continuità con il motto dell’I.C.2 “Castaldo-Nosengo” di Afragola “Una scuola per crescere” , la comunità educante e competente cura le relazioni educative, conosce e dà ragione del suo operato nell’ambito delle normative vigenti, ordinarie e speciali: la scuola costituisce un presidio dello Stato sul territorio e diventa luogo in cui si formano e curano costantemente le relazioni tra i suoi membri con l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione e il miglioramento continuo degli apprendimenti anche nell’ottica del Life Long Learning.

“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione” (Indicazioni Nazionali, 2012).

I nostri obiettivi strategici: accoglienza inclusione e continuità.

Obiettivo strategico: Accoglienza

Questo Istituto accoglie gli alunni dall'età di tre anni e li accompagna in un percorso di crescita fino all'età di quattordici. L'inserimento del bambino e dello studente, nel contesto scolastico, tiene conto della sua persona, dei suoi bisogni e dei suoi diritti. La nostra scuola garantisce:

  • pari opportunità

  • equità

  • accompagnamento e cura

  • comunicazione e trasparenza

Obiettivo strategico: Inclusione

Tutte le alunne e gli alunni di questa scuola hanno diritto alla piena inclusione nell'ambiente di apprendimento e alla partecipazione attiva al processo educativo-didattico. La scuola:

    • individua i bisogni educativi di ciascun alunno e asseconda i suoi stili di apprendimento

    • rimuove gli ostacoli all'apprendimento

    • facilita il percorso di crescita con strategie didattico-educative personalizzate

    • costruisce un ambiente di apprendimento sereno basato su regole condivise

Obiettivo strategico: Continuità (cura, accompagnamento e orientamento)

Gli obiettivi di questo Istituto sono definiti in continuità tra i tre ordini di scuola. La scuola contribuisce mediante momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo tra la Scuola dell’infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado, a promuovere la continuità nel processo educativo, condizione essenziale per assicurare agli alunni il conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria. A tal fine, questa scuola

  • garantisce un percorso formativo organico e completo

  • promuove uno sviluppo che agevoli la costruzione dell’identità personale e orienti al

    riconoscimento delle

  • proprie potenzialità

  • predispone interventi didattici tesi a sviluppare e valorizzare le competenze dell’alunno
  • realizza un progetto educativo, personalizzato e unitario, coerente con i bisogni educativi individuali e con i

  • relativi ritmi di apprendimento

  • effettua il raccordo tra i diversi ordini di scuola per favorire lo sviluppo e la crescita della

    persona in continuum, per prevenire le difficoltà che si riscontrano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola

  • si raccorda al territorio e collabora con i portatori di interesse.

In programmazione

PNRR: Progetto Futura, La scuola per l’Italia di domani - Missione 4: Istruzione e Ricerca.

L’idea è di partire dalle caratteristiche di contesto della Scuola secondaria di primo grado “Nosengo” per costituire degli ambienti di apprendimento di nuova generazione atti a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere, di contro, l’attitude positiva delle alunne e degli alunni come stimolo alla crescita e maturazione della personalità e al miglioramento degli apprendimenti e dei risultati scolastici.

La nostra visione per una scuola

- in cui gli alunni possano “far dialogare” la scuola con altri spazi e dimensioni di apprendimento informale (a mero titolo esemplificativo: l’utilizzo della lingua inglese per partecipare alle community di gioco, le competenze di videomaking e storytelling utilizzate nella vita personale, la gamification e le abilità di strategia);

- Il miglioramento delle competenze professionali dei docenti tramite la valorizzazione delle metodologie didattiche più innovative con il fine di per promuovere approcci adattabili alle molteplici situazioni (anche di inclusione) che di volta in volta possono rappresentare un sfida educativa da risolvere in positivo cioè come crescita e maturazione della comunità educante;

- La promozione delle alleanze educative sul territorio, con le istituzioni, il mondo dell’associazionismo civile e il terzo settore;

- L’orientamento delle alunne e degli alunni inteso nelle sue più ampie sfaccettature sia come conoscenza del territorio, dei suoi vincoli e delle sue opportunità, sia come conoscenza del sé dei propri talenti e delle proprie potenzialità, e conoscenza e rispetto del contesto sociale e civile non solo del proprio vissuto immediato ma anche futuro;

In corso di attuazione

PON FESR " Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia ", per l'innovazione degli ambienti educativi della Scuola dell'Infanzia per la costituzione di spazi educativi arricchiti dal digitale e dalla realtà virtuale, e disegnati per favorire l'inclusione e il benessere.

Il progetto punta ad una nuova visione della nostra Scuola dell'Infanzia con una ristrutturazione delle sezioni (accoglienza per età) e l'attuazione di progetti per la prima alfabetizzazione, l'approccio alla musica, l'approccio all'Inglese e potenziare l'accoglienza pomeridiana e la continuità tra i piccoli dei cinque anni e le classi prime della Scuola Primaria.

Allegati
SNV_PubblicazioneRav-NAIC8DQ002 pubblicato.pdf
finale Rendicontazione_sociale_NAIC8DQ002-4.pdf
NAIC8DQ002-202225-202223-20230103.pdf
Integrazione curricolo ed. motoria classi 5^.pdf