Funzioni Strumentali
Sulla base dell’art. 33 del C.C.N.L. del 29.11.2007, il Collegio dei Docenti, riunitosi il giorno 4/09/2017, ha individuato le seguenti aree di intervento:
AREA_1: Gestione del P.TO.F. e rapporti con il territorio
Ins.te ......
Prof. .....
- Coordinamento FF.SS
- Aggiornamento della versione precedente del PTOF, in versione digitale e sul web
- Coordinamento e gestione delle prove di verifica
- RAV e PDM
- Organizzazione, coordinamento e monitoraggio dei progetti curriculari ed extra curriculari e valutazione della coerenza con il PTOF
- Rapporti con Enti, Istituti, Associazioni presenti sul territorio
- Valutazione e documentazione dei processi e delle strategie della didattica
AREA_2: Supporto ai docenti
Ins.te .....
Prof. ......
- Supporto ai docenti nella formazione on line e nell’utilizzo del registro elettronico
- Elaborazione e monitoraggio del piano di formazione e aggiornamento di docenti e ATA
- Divulgazione informazione e controllo della presa visione della documentazione (circolari, concorsi) con strumenti digitali
- Valutazione e documentazione dei processi e delle strategie della didattica.
AREA_3: Inclusione
Prof. .......
Ins.te ......
- Curare la documentazione relativamente alle “ situazioni problematiche” degli alunni da segnalare all’ASL
- Presentare proposte idonee a garantire l’integrazione e l’inclusione di tutti gli alunni
- Costruire un rapporto significativo e continuo con le famiglie degli alunni in svantaggio o diversamente abili
- Creare una rete tra scuola ed extrascuola
- Organizzare e gestire uno spazio di consulenza - ascolto per insegnanti e genitori
- Coordinare i lavori del Gruppo di Lavoro per l’Handicap
- Predisporre materiale aggiornato per la formulazione dei PEI, PDP
- Gestire i rapporti con il settore servizi scolastici del Comune
- Mantenere contatti con gli Enti Locali e ASL
AREA_4: Continuità e orientamento
Ins.te ...
Prof.ssa ....
- Coordinare, in sinergia con le altre ffss, le molteplici forme di progettazione curricolare elaborate dai docenti dell’Istituto
- Facilitare il passaggio tra i diversi ordini mediante l’organizzazione di concrete esperienze di continuità e la predisposizione di schede di passaggio per la condivisione di informazioni.
- Predisporre strumenti per la formazione delle classi prime della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
- Programmare ed organizzare attività funzionali all'orientamento in uscita dall’istituto
- Coordinare le attività di orientamento
- Gestire i bisogni formativi degli studenti in relazione all'orientamento scolastico.
- Organizzare percorsi di conoscenza delle scuole del territorio e di raccordo con le stesse
AREA_5: Valutazione, documentazione e innovazione
Ins.te ...
Prof.ssa ....
- Autovalutazione d’Istituto; RAV e PDM
- Gestione e coordinamento delle prove INVALSI
- Proposte di innovazioni sulle metodologie didattiche e organizzative
- Progettazione curricolare ed extracurricolare
- Valutazione della coerenza con il PTOF dei progetti curricolari, extracurricolari, ecc
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi sarà approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola…
segue art. 30
…Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.