Il giorno della memoria, 27 gennaio 2023

“Perché ricordare?

Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda,

e chi legge ha il dovere civile di conoscerla, quella verità”

 

Vasilij Grossman, L’inferno di Treblinka, 1944

 

Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria, istituito dalla Legge 211 del 20 luglio 2000 con l’obiettivo di “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

I docenti, tenendo conto del grado di maturazione degli alunni e dell’ordine e classe di scuola, possono condurre iniziative didattiche anche di tipo laboratoriale per approfondire la conoscenza degli eventi storici e delle tematiche collegate, e per stimolare la riflessione sull’importanza del ricordo e della memoria.

 

Afragola, 12 gennaio 2023

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Antonietta Bianca Ferrara