Pubblicazione elenco ammessi Scuola dell'Infanzia a.s. 2023/2024 e criteri per la costituzione della lista di attesa
Oggetto: |
Scuola dell’Infanzia, sezioni a.s. 2023/2024. Pubblicazione elenco alunni ammessi e criteri per l’accettazione di iscrizioni tardive. |
Il Consiglio d’Istituto, nella seduta del 29 con delibera nr. 80 ha definito i criteri di formazione delle classi e i criteri per l’accoglimento degli alunni in esubero.
Tenuto conto degli spazi disponibili (come da DVR) e dell’organico di diritto, le sezioni della scuola dell’Infanzia sono nr. 10, con una media di 20 alunni per sezione, fatta salva la possibilità di garantire agli alunni con disabilità certificata o con bisogni educativi speciali la fruizione adeguata di spazi e ambienti, tramite riduzione del numero di alunni per sezione.
La formazione delle sezioni tiene conto dell’età degli alunni ed è di tipo misto con i seguenti criteri:
a) Sezioni di soli 3 anni
b) Sezioni di anni 3 e 4
c) Sezioni di anni 4 e 5 (in via eccezionale 6)
d) Sezioni di soli anni 5 (in via eccezionale 6)
In via transitoria, tenuto conto delle sezioni già formate negli anni precedenti, al fine di salvaguardare la continuità didattica, è possibile che per l’anno scolastico 2023/2023 si formino alcune sezioni miste di 3, 4 e 5 anni (sezioni ad esaurimento).
Per la costituzione delle sezioni si procede secondo i seguenti criteri:
1) Le classi attualmente formate con i bimbi di 3, 4 e 5 anni possono essere ricostituite per formare gruppi di alunni omogenei per anno di nascita: 2020, 2019 oppure 2019,2018. In via transitoria è possibile, al fine di assicurare la continuità didattica, che si formino sezioni con gruppi di età eterogenee (3, 4 e 5 anni cosiddette sezioni ad esaurimento)
2) Nel caso di un numero maggiore di alunni in entrata di tre anni (rispetto agli alunni in uscita di anni 5/6), in via eccezionale è possibile prevedere l’inserimento dei piccoli nei gruppi di 4/5 anni, tenuto conto del grado di autonomia del piccolo
3) L’elenco degli alunni ammessi a.s. 2023/2024, suddiviso per sezioni, è affisso all’albo della sede “Castaldo” dal giorno 1° agosto 2023. Gli elenchi sono pubblicati con l’indicazione del nome e del cognome, senza data di nascita nel rispetto della vigente normativa sulla privacy. Non è consentito fotografare e distribuire gli elenchi per scopi diversi dalla conoscenza sull’avvenuta ammissione alla sezione d’Infanzia a.s. 2023/2024.
4) I bambini che non frequentano nel periodo 11 settembre – 30 settembre 2023, salvo motivazione documentata (a titolo puramente esemplificativo: certificazione medica per cure ospedaliere, rientro dall’estero, ecc.) sono considerati rinunciatari senza previa comunicazione da parte della scuola.
5) Il giorno 1° ottobre 2023 la scuola pubblica il numero dei posti disponibili a seguito delle rinunce, suddivisi per gruppi omogenei di età, e procede alla chiamata degli alunni in lista di attesa.
6) La lista di attesa è formata dalle richieste di iscrizione tardive, pervenute a scuola dalla data di termine delle iscrizioni quale prevista dalla circolare ministeriale, cioè dopo l’ 8 gennaio 2023
7) I bambini iscritti con ritardo sono iscritti nelle sezioni d’infanzia a seconda del posto libero nelle sezioni. A mero titolo esemplificativo: se si libera il posto nella sezione formata dai 4 e 5 anni sarà accolto un bimbo di anni 4/5.
8) Tenuto conto del criterio nr. 7, nel caso di un numero di alunni eccedente il numero dei posti disponibili si procede con l’ammissione secondo i seguenti sub-criteri, elencati per grado di priorità:
a) Alunno con genitore unico che lavora* (vedi nota),
b) Alunno con entrambi i genitori che lavorano* (vedi nota)
c) Numerosità di figli, con precedenza per l’alunno che ha fratelli o sorelle frequentanti nell’anno scolastico 23/24 una delle classi di Infanzia, Primaria o Sec. di 1° di questo istituto
d) A parità delle condizioni a,b,c, precede l’alunno con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92**
e) A parità delle condizioni a,b,c,d precede l’alunno nato prima
Il Dirigente Scolastico si riserva, come di sua competenza, di valutare le necessità e i singoli casi, nel rispetto del PTOF d’Istituto, anche in deroga ai criteri di cui sopra.
Nota * la condizione lavorativa può essere autocertificata dal genitore con dichiarazione scritta su carta semplice da depositare agli atti di segreteria.
Nota ** Si tiene conto del grado di autonomia dell’alunno e della necessità di assicurare eventuale assistenza didattica (assegnazione in organico di fatto di un numero maggiore di ore di sostegno) e assistenza materiale specifica (eventuale assegnazione di personale educativo di competenza del Comune).
Di tutto ciò tenuto conto, si pubblica in allegato ALL'ALBO DELLA SCUOLA l’elenco degli alunni della scuola dell’Infanzia, a.s. 2023/2024, suddiviso per sezioni.
Afragola, 31.07.2023
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonietta Bianca Ferrara
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.L. 39/93)