Specchio delle mie brame...Concorso "L'Arte per la Legalità", X edizione.
Concorso
“L’Arte… per la Legalità”
Anno scolastico 2022/2023, Edizione X, Titolo:
NEWS:
Nomina Commissione di valutazione delle opere
Tenuto conto delle interruzioni didattiche del 25 aprile e del 1° maggio, la scadenza per la presentazione delle opere artistiche è prorogata alle ore 24:00 del 8 maggio 2023.
Abstract del bando di concorso:
Sono circa 30.000 le ragazze e i ragazzi denunciati o arrestati in Italia per ogni tipo di delitto.
Questo dato, meramente quantitativo, assume un’importanza più eclatante quando si rapporta a quel fenomeno che nella letteratura viene definito come multifattoriale, ovvero l’ampiezza di motivi per cui un minorenne può finire in un percorso di delinquenza.
I reati commessi vanno dai danneggiamenti ai furti, dalle minacce alle lesioni dolose, dalle truffe alle frodi informatiche, dallo stalking alle violenze sessuali*.
In Campania si aggiunge un altro dato preoccupante. E’ la regione, insieme alla Sicilia e alla Calabria, in cui si registra la percentuale più alta di giovani legati ad associazioni di tipo criminale.
La dimensione dell’illegalità ingloba e fagocita i ragazzi quando si allarga all’istanza della necessità: non c’è lavoro, non ci sono beni, non ci sono servizi, non ci sono soldi e, anche, non c’è il riconoscimento della persona – in famiglia, tra gli amici, in società.
C’è ancora un altro aspetto che lo specchio riflette: il giovane che è vittima di reato, di sopraffazione, di prevaricazione e di ingiustizia, il giovane che ha bisogno di sicurezza, protezione e opportunità di crescita.
Entra così in gioco la dimensione emotiva e psicologica di chi si mette alla ricerca per ottenere delle risposte, per cercare la bellezza…specchio delle mie brame… e trova invece il nulla, l’orrore, l’illegale.
Lungo questo bordo ambiguo tra aspirazione e delusione, incrinato dalle insicurezze a volte fisiologiche nell’età della crescita e della adolescenza, altre volte patologiche a causa di fragilità psicologica, povertà educativa o indifferenza della comunità, può maturare un “senso di vuoto che può generare malessere e distruttività”*: verso l’altro o verso se stesso.
“L’Arte per la Legalità”
immagina una ragazza o un ragazzo che si guarda allo specchio alla ricerca di risposte:
Cosa vedo e cosa vorrei vedere?
Cosa ho e cosa vorrei avere?
Dove sono e dove vorrei essere?
Cosa faccio e cosa vorrei fare?
Cosa posso fare e cosa sono libero di fare?
Cosa vedo nel riflesso?
Specchio delle mie brame:
l’attrazione del crimine e i giovani.
* Per una raccolta di dati sui giovani a rischio, vedi www.openpolis.it, “i contenuti dell’Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l’impresa sociale Con i Bambini, con le seguenti fonti Istat, Rapporti del Centro Europeo di Studi Nisida, Dipartimento della Giustizia Minorile, relazioni annuali Ministero della Giustizia, relazioni Garante per l’Infanzia, aggiornati al 2021.
Afragola, 27 marzo 2022
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Antonietta Bianca Ferrara
Scarica qui:
- il bando di concorso
- il modulo di partecipazione
Con il patrocinio:
Comune di Afragola
Pro Loco di Afragola
Grazie ai nostri sponsor:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||